Tecnologia

La Storia del WiFi: La genesi della nostra connessione quotidiana

Il Wi-Fi fu inventato "per caso"

Il WiFi fu inventato “per caso”: La sorprendente storia dietro la nostra connessione quotidiana

Mentre la maggior parte di noi utilizza il WiFi quotidianamente, pochi sono a conoscenza della sua originale e inaspettata genesi. La storia del WiFi è intrisa di curiosità scientifiche, ricerca spaziale e un pizzico di fortuna.

La storia del WiFi: Un viaggio tra stelle e buchi neri

Tutto ebbe inizio con Jhon O’Sullivan, uno scienziato australiano che era determinato a dimostrare una teoria di Stephen Hawking riguardante l’evaporazione dei buchi neri e le onde radio che ne derivavano. Tuttavia, la sfida era immensa: queste onde radio erano estremamente deboli, quasi come cercare di sentire il battito d’ali di una farfalla in mezzo a un uragano.

La necessità di un filtro speciale

Considerando le immense distanze che queste onde radio avevano percorso e gli ostacoli come gas e polvere spaziale incontrati, era evidente che qualcosa aveva alterato la loro forma originale. Da un segnale nitido e distintivo, sarebbero diventate curve indistinte e appiattite. Era quindi necessario un mezzo per filtrare e identificare queste onde radio tra il caos del rumore di fondo cosmico.

La soluzione inaspettata

Nonostante gli sforzi di O’Sullivan e del suo team, lo strumento che avevano sviluppato non riuscì a identificare le onde radio dei buchi neri. Ma come spesso accade nella scienza, un fallimento in un campo può trasformarsi in un successo in un altro. Anni dopo, mentre lavorava al CSIRO, O’Sullivan fu incaricato di sviluppare un sistema per collegare i computer senza l’uso di cavi. Fu in quel momento che ebbe l’illuminazione: perché non utilizzare lo strumento che aveva sviluppato per le onde radio dei buchi neri?

Il WiFi come lo conosciamo

Quello che era iniziato come un tentativo di dimostrare una teoria cosmica si trasformò in una delle invenzioni più rivoluzionarie del nostro tempo. La formula matematica e lo strumento sviluppati da O’Sullivan si rivelarono perfetti per filtrare e amplificare i deboli segnali radio necessari per il WiFi. Questa “involontaria invenzione” ha portato al CSIRO guadagni per circa un miliardo di dollari in royalties.

La Storia del Wifi è legata a Stephen Hawking

Ogni volta che ci connettiamo a una rete WiFi, stiamo in un certo senso rendendo omaggio a Stephen Hawking e alla sua teoria sui buchi neri. La storia del WiFi ci ricorda come la scienza, la curiosità e un po’ di fortuna possano portare a scoperte inaspettate e rivoluzionarie.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...