Il disastro di Chernobyl ha avuto inizio con un’esplosione. Quando in Russia erano le ore 1.26 e 46 secondi di sabato 26 aprile qualcosa di gravissimo è accaduto al reattore 4. In Italia l’orologio scandiva invece i ventisei minuti dopo la mezzanotte. Erano altri tempi, non c’era Internet a diffondere le notizie. Ma anche se ci fosse stato, è probabile che gli ingranaggi del Partito Comunista si sarebbero messi in moto per impedire l’acceso alla rete e alla diffusione della notizia.
Più tardi, tuttavia, alcuni scienziati scandinavi si accorsero di quanto era accaduto ed il regime fu costretto a rendere pubblico l’incidente. Le autorità, comunque, non fornirono subito dettagli di quanto grave fosse in realtà quanto accaduto nella centrale.
Mentre nello stivale si dormivano sogni tranquilli, a solo un’ora di fuso orario, nella giovane città di Pripyat, la gente era sveglia. Sveglia “con gli occhi chiusi” dalla disinformazione. La popolazione stava ammirando l’incendio che li avrebbe uccisi anche a chilometri di distanza. Cosa è successo in quella centrale, quella notte maledetta? Le cause del disastro furono tante. Si può parlare di difetti di progettazione, difetti di un regime troppo orgoglioso, errori umani, avidità, stanchezza ed anche una buona dose di sfortuna.
Ecco lo Speciale Chernobyl di PareStrano:
- 26 aprile 1986. Chernobyl: L’Italia apprende del disastro nucleare
- Aprile 2020: Torna l’incubo a Chernobyl
- Bryukhanov, Dyatlov e Legasov ed altri che hanno avuto un ruolo chiave a Chernobyl nel peggior disastro nucleare della storia.
- Chernobyl, lo speciale sul disastro
- Chernobyl: Le foto della costruzione della centrale
- Cosa è un “Coefficiente di Vuoto”
- Già in passato la centrale di Chernobyl aveva avuto gravi problemi.
- Il clima politico ed economico dell’URSS ai tempi del disastro di Chernobyl
- Il disastro di Chernobyl: La Russia parla al mondo dell’incidente
- Il Disastro di Chernobyl. Nel 1986 Festa del Primo Maggio a Kiev.
- Il terribile primo maggio 1986 dell’Unione Sovietica.
- L’evacuazione di Pripyat: I funzionari hanno agito con grave ritardo
- La cronaca di quello che accadde nella centrale di Chernobyl quel 26 aprile 1986
- Le conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl
- Le foto degli impiegati di Chernobyl al lavoro
- Le foto di Chernobyl: Il reattore N.4 è esploso
- Le foto di Chernobyl: Pripyat è una città fantasma
- Le foto di Chernobyl: Pripyat, una città moderna e allegra
- Le tappe fondamentali del disastro di Chernobyl
- Sei particolari che la Serie TV Chernobyl non ha raccontato
- Un gelido annuncio da il via all’evacuazione di Pripyat.