Il COVID-19 è una pericolosa malattia respiratoria che ha avuto origine nella città di Wuhan, in Cina. Nonostante gli sforzi del governo cinese per contenerlo, il virus si è diffuso rapidamente in tutto il mondo a poche settimane dalla scoperta del primo caso.
Oltre a cercare un vaccino per il virus, i funzionari sanitari in tutto il mondo stanno provando a contenere la diffusione del virus attraverso i vecchi metodi: quarantena e isolamento. Sebbene le due parole siano spesso usate in modo equivalente, hanno in realtà significati nettamente diversi.
«Sia la quarantena che l’isolamento vengono utilizzati per prevenire la diffusione di una malattia infettiva», afferma il dott. Bruce Ribner, maestro clinico della Emory University School of Medicine di Atlanta.
«La quarantena isola e limita il movimento di individui ben esposti a una malattia infettiva», spiega. «Questi individui sono monitorati per eventuali sintomi di infezione. L’isolamento separa i malati e limita i loro movimenti fino a quando non risultano più contagiosi».
La quarantena è efficace?
In sostanza, le quarantene funzionano perché limitano l’esposizione di persone potenzialmente malate al resto della popolazione. Ciò è particolarmente vero quando la quarantena viene stabilita rapidamente, non appena il primo caso si verifica.
Secondo Ribner, «La quarantena termina quando un individuo, passato il termine massimo di incubazione della malattia, non accusa sintomi», afferma Ribner. «Ad esempio, se il virus impiega da 14 a 21 giorni per incubare, la quarantena durerà 21 giorni»
«L’isolamento termina quando l’individuo malato non è più contagioso, stando a test effettuati sul soggetto. Per le infezioni del tratto respiratorio si esaminano ad esempio le secrezioni respiratorie»
La parola “Quarantena”
La pratica della quarantena, così come viene intesa oggi, iniziò in Europa nel 1300 per proteggere le città, in particolare quelle costiere, dalla peste. Le navi che arrivavano a Venezia da porti infetti dovevano rimanere in rada per 40 giorni prima di poter attraccare. La parola quarantena è deriva appunto dalle parole italiane quaranta giorni.