Gli anziani e le persone con gravi patologie croniche pregresse come malattie cardiache o polmonari o diabete, sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare complicanze più gravi dalla malattia COVID-19. Si prega di consultare il medico curante per avere più precisi consigli su come proteggersi.
Come si diffonde il coronavirus covid-19
Al momento (marzo 2020) non esiste alcun vaccino per prevenire la malattia del coronavirus COVID-19.
Il modo migliore per prevenire la malattie è evitare di essere esposti al virus.
Il virus si diffonde principalmente da persona a persona.
Le persone che sono in stretto contatto dovrebbero rimanere almeno a 1,5 metri di distanza
Il virus si diffonde attraverso goccioline prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce.
Queste goccioline possono atterrare nella bocca o nel naso di persone che si trovano nelle vicinanze e possono essere inalate respirando.
Proteggiamo noi stessi dal covid-19…
Lavati spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, soprattutto dopo essere stato in un luogo pubblico o dopo esserti soffiato il naso, tossito o starnutito.
Se il sapone e l’acqua non sono disponibili, utilizzare un disinfettante per le mani che contenga almeno il 60% di alcol. Copri tutte le superfici delle mani e strofinale insieme fino a quando non le senti completamente asciutte.
Evita di toccarti il viso se non ti sei prima lavato con cura le mani
Evita contatti ravvicinati con persone malate
Rimani a casa se il COVID-19 si sta diffondendo nella tua comunità.
Proteggiamo gli altri dal Covid-19
Se ti senti male rimani a casa e avvisa il tuo medico curante.
Copri la bocca e il naso con un fazzoletto monouso quando tossisci o starnutisci o se ne sei sprovvisto usa l’interno del gomito.
Getta nella spazzatura i fazzoletti usati.
Lavarsi immediatamente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se il sapone e l’acqua non sono prontamente disponibili, pulisci le mani con un disinfettante per le mani che contenga almeno il 60% di alcol
Se sei malato dovresti indossare una mascherina quando sei vicino ad altre persone (ad esempio, nella stessa stanza o automobile) e prima di entrare nell’ambulatorio di un dottore Se non sei in grado di indossare una maschera facciale (ad esempio perché hai problemi respiratori), allora dovresti fare del tuo meglio per coprire tosse e starnuti e le persone che si prendono cura di te dovrebbero indossare una maschera facciale se entrano nella tua stanza.
Se NON sei malato non è necessario indossare una mascherina, a meno che non ti stia prendendo cura di qualcuno che è malato. Le maschere scarseggiano e dovrebbero essere risparmiate per gli operatori sanitari.
Pulisci e disinfetta
Pulire E disinfettare quotidianamente le superfici toccate con più frequenza: tavoli, maniglie delle porte, interruttori della luce, scrivanie, telefoni, tastiere, servizi igienici, rubinetti e lavandini.
Se le superfici sono sporche, pulirle PRIMA di disinfettarle.