Curiosità

Perché Sbadigliamo?

perché sbadigliamo

Quando qualcuno sbadiglia, quasi tutti quelli che gli sono intorno sbadigliano. Ma c’è qualcuno che sa perché sbadigliamo?

Non si fa in tempo a nascere che …

Iniziamo a sbadigliare molto presto nella vita, addirittura prima ancora di essere nati. Con l’utilizzo di ultrasuoni si è scoperto che i feti iniziano a sbadigliare e a singhiozzare già a 11 settimane dal loro sviluppo.

Ci sono diverse teorie sul perché sbadigliamo. Una teoria suggerisce che quando siamo stanchi o annoiati, non respiriamo a fondo come invece facciamo quando siamo eccitati o pieni di energia. Con una respirazione rallentata, i nostri corpi ricevono meno ossigeno e questa riduzione di ossigeno ci fa sentire stanchi e letargici.

Sbadigliare aiuterebbe quindi ad apportare una raffica di ossigeno nel sangue espellendo nel contempo l’anidride carbonica. Se questa teoria dovesse essere corretta, allora lo sbadiglio è un riflesso involontario.

Altre teorie

Ricerche più recenti suggeriscono che lo sbadiglio potrebbe essere un modo in cui i nostri corpi distribuiscono sostanze oleose chiamate tensioattivi che lubrificano i polmoni e impediscono loro di collassare mentre espiriamo e inspiriamo .

Lo sbadiglio contagioso

Gli scienziati continuano a studiare il fenomeno dello sbadiglio contagioso, ma non sono ancora riusciti a capire cosa esattamente fa sbadigliare gli umani semplicemente perché vedono un’altra persona sbadigliare. È interessante notare tuttavia che la loro ricerca ha scoperto che, proprio come gli umani, anche gli scimpanzé sbadigliano quando vedono un altro scimpanzé lo fa.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...