Ogni volta che vediamo insieme il rosso ed il verde li associamo automaticamente alle festività natalizie. Ma perché i colori di natale sono il rosso e il verde? Sebbene nessuno conosca con certezza le origini del rosso e del verde a Natale, ci sono molte teorie che tentano di spiegare il mistero.
Rosso e verde: I colori del Natale
Il Natale è il periodo dell’anno in cui celebriamo la nascita di Gesù Cristo, ma nel corso dei decenni è diventato più che altro l’occasione per scambiarsi regali e il trascorrere più tempo con la nostra famiglia e i nostri amici.
Nel quadro natalizio ci sono evidenti associazioni con questi colori: il vestito di Babbo Natale è rosso e un albero di Natale è verde.
Ma l’uso di questi due colori risale ha origini ben più lontane
Nel cristianesimo si insegna che il rosso rappresenta il sangue di Gesù quando fu crocifisso, e il verde rappresenta la vita eterna di Gesù, proprio come un albero sempreverde.
C’è chi pensa che il verde provenga dai cespugli di agrifoglio, con le loro bacche rosse e le foglie verde scuro che prosperano proprio in questo periodo dell’anno. In effetti, i cespugli di agrifoglio sono usati per realizzare ghirlande che appendiamo alle nostre porte d’ingresso durante le festività natalizie.
Il Successo del Colore Rosso a Natale
Sebbene il rosso sia stato da sempre un colore importante a Natale, si pensa che sia stata la Coca-Cola a renderlo un colore dominante.
Nel 1931 le pubblicità della Coca-Cola divennero sempre più popolari sulle riviste, soprattutto con l’avvicinarsi delle vacanze.
Una delle prime pubblicità fu commissionata all’illustratore Haddon Sundblom, con l’incarico di creare una pubblicità con Babbo Natale che beve Coca-Cola.
Sundblom voleva creare l’immagine del vero Babbo Natale, piuttosto che di qualcuno vestito da Babbo Natale. La sua è stata un’idea fondamentale per la storia del Natale perché quella sua illustrazione di Babbo Natale era così realistica da diventare la rappresentazione dell’immagine del vero Babbo Natale.
Il Successo del Colore Verde a Natale
Al contrario di quanto accaduto per il colore rosso, l’associazione del verde al Natale non ha un momento preciso e significativo.
Molte associazioni rimandano alla flora e al concetto di portare un albero sempreverde in casa nel periodo natalizio.
La prima documentazione di portare un albero in casa è nella cultura romana quando celebravano i Saturnali.
La pratica serviva per onorare ed omaggiare il Dio Saturno dal 17 al 23 dicembre .
Le tradizioni prevedevano di decorare la casa con agrifogli e alberi sempreverdi, che sarebbero stati decorati con piccole figure. Questo è uno dei più antichi esempi di alberi portati all’interno durante l’inverno per decorare la casa. Il colore verde è ampiamente associato al Natale molto probabilmente perché decoriamo le nostre case con alberi, agrifoglio e vischio.
Quali altri colori sono stati usati a Natale nella storia?
Le cartoline di Natale vittoriane ci hanno insegnato che vi erano anche combinazioni di colori quando si trattava di Natale. Queste cartoline di auguri natalizi di epoca vittoriana usano combinazioni di colori come rosso e verde, rosso e blu, blu e verde, blu e bianco. I colori delle decorazioni sarebbero ispirati da elementi naturali trovati in quel periodo dell’anno tra la flora e la fauna, che avevano una precisa gamma di colori. Molti dei colori della natura si ispiravano alla neve, al ghiaccio, ai pettirossi , all’agrifoglio e al vischio.
Babbo Natale prima di essere il Babbo Natale che oggi conosciamo
Babbo Natale è stato raffigurato con abiti di colori diversi che potevano variare, dal rosso al verde e anche al blu.