È morto il Papa Emerito Benedetto Sedicesimo. Dopo anni dal suo passo indietro, riscopriamo perché Benedetto XVI si era dimesso.
Lo aveva annunciato Papa Francesco solo qualche giorno fa. Il suo predecessore, il Papa emerito Benedetto XVI era molto malato e aveva chiesto ai fedeli di pregare per lui. La malattia alla fine ha avuto la meglio e nella mattinata di Sabato 31 dicembre, il Vaticano annuncia al mondo che Benedetto XVI è morto.
Il primo in seicento anni
L’ultima volta era accaduto ben seicento anni prima e nel febbraio del 2013, Papa Benedetto rassegnò le sue dimissioni per andare a vivere in un convento nello Stato Vaticano.
Il 19 aprile del 2005, Papa Benedetto venne eletto diventando il primo pontefice tedesco in mille anni di storia succedendo così al carismatico Papa Giovanni Paolo II, in carica da 27 anni.
Papa Benedetto, il primo pontefice tedesco in 1.000 anni, è stato eletto il 19 aprile 2005 per succedere al popolarissimo Papa Giovanni Paolo II, che regnò per 27 anni. È stato chiamato “un paio di mani sicure” dopo essere stato scelto.
Joseph Ratzinger, questo il suo nome di battesimo, trascorse 25 anni come capo dell’ufficio dottrinale del Vaticano. Negli anni, per il suo essere conservatore teologico, si era conquistato il soprannome di Rottweiler di Dio.
Durante la sua amministrazione non sono mancate polemiche come quella vota che quasi dipinse l’Islam come una religione intrinsecamente violenta o quell’altra quando affermò che l’uso dei preservativi nella lotta contro l’Aids aveva solo peggiorato il problema.
Lo Scandalo “Vatileaks”
Il 2012 fu l’anno dello scandalo denominato Vatileaks quando il maggiordomo di Papa Benedetto, Paolo Gabriele fece trapelare documenti segreti che rivelavano corruzione e faide interne al Vaticano.
Benedetto Sedicesimo addusse problemi di salute come motivazione delle sue dimissioni. Problemi di salute che gli avrebbero impedito di sopportare il gravoso peso lavorativo di un Papa.
Gli Abusi sui Minori
Ma se il suo predecessore Papa Giovanni Paolo II era più cauto nella gestione dello scandalo degli abusi sui minori perpetrati dai preti Benedetto XVI adottò una linea più dura.
Papa Benedetto avviò un’inchiesta sugli abusi in Irlanda che ha portato alla dimissione di molti vescovi. Riuscì anche a condannare l’ormai defunto e noto predatore Marcial Maciel, fondatore dell’ordine cattolico dei Legionari di Cristo, cosa che non era riuscita a Papa Giovanni Paolo II, nonostante le prove contro Maciel fossero schiaccianti.
Errori di gioventù?
Nel 2022, u giornale tedesco affermò che Papa Benedetto non era intervenuto in quattro casi di pedofilia quando era arcivescovo di Monaco tra il 1977 e il 1982. L’ex Papa scrisse quindi una lettera personale ed emotiva riconoscendo i suoi errori e chiedendo perdono.
Che cosa ha fatto Papa Benedetto dopo le dimissioni?
Papa Benedetto XVI è diventato consapevolmente o meno il paladino dei conservatori che si opponevano all’attuale Papa Francesco. In molti non accettavano l’idea che si fosse dimesso volontariamente e continuavano a considerarlo come il vero Papa. Il fatto che Benedetto Sedicesimo abbia scelto di continuare a vestirsi di bianco e di farsi chiamare Papa Emerito, non ha fatto altro che acuire le polemiche. Durante il suo pensionamento, Papa Benedetto ha continuato a rilasciare interviste e a scrivere.