Curiosità

Perché ad Halloween si intagliano le zucche

Perché ad Halloween si intagliano le zucche

La festa di Halloween ha origini Celtiche, dunque nord-europee, (ne parliamo approfonditamente qui!) alla faccia di chi la ritiene soltanto una “americanata”. Assodato questo, scopriamo ora perché ad Halloween si integliano le zucche.

Oggi, due delle attività più comuni e divertenti di Halloween riguardano l’intaglio di facce e paesaggi spaventosi nelle zucche e il travestimento con costumi (generalmente) tema Horror per praticare il rito di dolcetto o scherzetto. Ebbene, anche queste due pratiche non sono di importazione americana, anche se stando ai luoghi comuni sembrerebbe così

Ancora una volta la pratica è Nord-Europea: LE RAPE DI HALLOWEEN

In origine, non erano utilizzate zucche ma rape. Il perché ad Halloween si intagliano le rape va ricercato nelle tradizioni di Inghilterra, Irlanda e Scozia. È proprio in questo periodo dell’anno che le rape vengono raccolte, quindi in autunno ce ne sono molte in giro. La rapa rappresentava parte molto importante della dieta invernale di quei popoli, fornendo loro nutrimento e vitamine molto importanti.

I preparativi per Halloween in passato prevedevano di intagliare facce orribili nelle rape, così da farle assomigliare a demoni e diavoli spaventosi. Candele accese venivano poste all’intero di queste rape intagliate. Quei volti scolpiti luminosi ricordavano la morte e venivano anche usati per tenere alla larga i “vicini cattivi“. Le rape luminose erano chiamate “punkies” e “Jack o’Lanterns” e prendevano il nome da luci spettrali che si diceva comparissero nelle paludi e negli acquitrini e che si credeva fossero gli spiriti dei morti. Si parla naturalmente di quelli che in Italia sono conosciuti come Fuochi Fatui (ne parliamo QUI e anche QUI).

Il Mito Irlandese di Stingy Jack

Ma come si è passati dalle rape alle zucche? Il mito di Stingy Jack potrebbe spiegare perché ad Halloween si intagliano le zucche e non più le rape.

Secondo la motologia irlandese, tal Stingy Jack, avrebbe ingannato niente di meno che il diavolo in persona per ricavarne un guadagno monetario. Quando Jack morì, Dio non gli permise di entrare in paradiso e il Diavolo, per ripicca, non lo fece entrare neanche all’inferno. Jack fu quindi condannato a vagare sulla terra per l’eternità. In Irlanda, le persone hanno iniziato a scolpire facce demoniache nelle zucche con l’intento di spaventare l’anima errante di Jack. Quando gli immigrati irlandesi si trasferirono negli Stati Uniti, tramandarono questa tradizione anche nel Nuovo Continente. In quelle zone, tuttavia, era la zucca a farla da padrona in autunno e così si passo dalla rapa originaria alla zucca che tutti oggi conosciamo. Questo spiega perché ad Halloween si intagliano le zucche negli States che poi a loro volta hanno riesportato la pratica anche in Europa.

Se ora siete curiosi di guardare qualche foto di zucche .. davvero particolari, vi lasciamo nelle mani di WhorPho che in questa sua galleria ce ne mostra di bizarre. Ecco un piccolo aassaggio!

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...

Aggiungi Commento

  • […] Anche se continuano ad associarla all’America, la tradizione delle Zucche di Halloween ha origini in Europa. Tuttavia, nel vecchio continente non venivano utilizzate le zucche ma …. (scoprilo in questo articolo di Parestrano.it) […]