Coronavirus Covid-19 Scienza & Natura

Le zanzare possono trasmettere il coronavirus?

le zanzare possono trasmettere il coronvirus

Le zanzare si nutrono succhiando il nostro sangue e, saltando da persona a persona, possono in effetti essere vettori di malattie, anche gravi. Ad oggi però non ci sono prove scientifiche a sostegno del fatto che le zanzare possano trasmettere il SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19.

C’è ancora molto di più da imparare sul coronavirus. Ma sulla base delle attuali conHIVoscenze, è altamente improbabile che una zanzara raccolga il virus pizzicando una persona infetta, e tanto meno che sia in grado di trasmetterlo pungendo poi un’altra persona.

Le zanzare possono diffondere virus …

La femmina della zanzara ha bisogno delle sostanze nutritive contenute nel sangue per sviluppare le uova. I virus sfruttano questo requisito biologico delle zanzare per spostarsi da un ospite all’altro. Ma affinché una zanzara funga da vettore, deve prima pungere un animale infetto, come un uccello, un canguro o una persona.

È risaputo che le zanzare possono trasmettere numerosi virus, tra cui dengue, febbre gialla, chikungunya, Zika e il Ross River Virus. Le zanzare possono anche trasmettere la malaria, che è causata da un parassita.

Quello che le zanzare non possono fare è trasmettere molti altri virus, tra cui HIV ed Ebola.

Per quanto riguarda l’HIV, le stesse zanzare non vengono infettate. In realtà è improbabile che una zanzara prenda il virus quando punge una persona infetta a causa della bassa concentrazione di HIV che circola nel sangue.

Per l’Ebola, anche quando gli scienziati iniettano il virus nelle zanzare, queste non venivano infettate. Per uno studio, si sono testate decine di migliaia di insetti durante un’epidemia di Ebola ma in nessuno è stato il virus.

… ma NON il coronavirus

Come è ormai arcinoto, il nuovo coronavirus si diffonde principalmente attraverso goccioline prodotte quando starnutiamo o tossiamo e toccando le superfici contaminate.

Sebbene il coronavirus possa essere rilevato nei campioni di sangue di persone infette, non ci sono prove che possa diffondersi tramite le zanzare.

Anche se una zanzara avesse succhiato una dose abbastanza elevata del virus, non ci sono prove che il virus sia in grado di infettare la zanzara stessa. Se la zanzara non è infetta, non sarà in grado di trasmettere la malattia prossima persona pizzicata.

Perché alcuni virus si ed altri no?

È facile pensare alle zanzare come a piccole e sporche siringhe volanti che pronte a trasferire goccioline di sangue infetto da una persona all’altra. La realtà, tuttavia, è molto più complessa.

Quando una zanzara punge e succhia del sangue che contiene un virus, il virus finisce rapidamente nell’intestino dell’insetto. Da lì, il virus deve infettare prima le cellule che rivestono l’intestino e poi infettare il resto del corpo della zanzara, diffondendosi fino alle zampe, alle ali e alla testa.

Il virus deve quindi infettare le ghiandole salivari per far si che possa trasmesso dalla zanzara alla prossima puntura.

Questo processo può richiedere da alcuni giorni a più di una settimana.

Ma il tempo non è l’unico ostacolo. Il virus per prima cosa “lottare” per uscire dall’intestino della zanzara, poi attraversare tutto il suo corpo e quindi entrare nella saliva. Ogni fase del processo può essere una barriera impenetrabile per il virus.

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...