Le gonne larghe erano molto di moda tra le vittoriane del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la natura estremamente infiammabile della crinolina ha ucciso migliaia di donne che sono morte bruciate mentre le indossavano.
Comode da morire
Dopo essere entrata in voga nel 1850, la moda fu abbracciata da donne di tutto lo spettro sociale che godevano della libertà di gonne più larghe. Ma le gonne di crinolina erano sia ingombranti che altamente infiammabili. In diversi casi raccapriccianti, le gonne prendevano fuoco vicino a fiamme libere, uccidendo chi le indossava.
Anche se la moda di queste larghe gonne di crinolia fu di breve durata, risultò comunque molto mortale. Si stima infatti che durante l’era vittoriana, circa 3.000 donne siano rimaste bruciate vive mentre indossavano gonne di crinolina infiammabili.
Cos’è la crinolina?
A metà del diciannovesimo secolo, le donne vittoriane iniziarono a indossare larghe gonne fatte a cerchio chiamate crinoline. La crinolina era quindi un’alternativa all’indossare strati multipli e soffocanti di gonne su gonne. Queste crinoline erano invece erano sottovesti sorrette da uno scheletro e ricoperte di tessuto. Alle donne, le crinoline piacevano molto perché eliminavano la necessità di indossare biancheria intima rigida e molto spessa permettendo loro di muoversi più liberamente.
Derise dagli uomini
Nonostante la loro popolarità tra le donne, queste gonne erano oggetto dell’ilarità degli uomini. Le illustrazioni dell’era vittoriana prendevano abitualmente di mira questi abiti larghi e ingombranti. In molte di queste, gli uomini venivano rappresentati schiacciati tra le enormi gonne in crinolina.

Ma la peggior caratteristica della crinolina non era affatto qualcosa di cuoi poter ridere. Durante l’era vittoriana, queste gonne ingombranti prendevano facilmente fuoco, causando la morte di migliaia di donne.
Come la crinolina ha ucciso migliaia di donne
Le gonne di crinolina, per come erano concepite e realizzate, erano perfette per provocare un incendio mortale. Erano fatti di tessuto infiammabile, e avevano al loro interno grandi sacche d’aria in grado di alimentare facilmente un incendio. In più erano così larghe che le donne spesso si trovavano a sfiorare inavvertitamente le fiamme delle candele o dei fornelli.
Stando ad alcuni resoconti, una era donne vittime di queste trappole mortali è stata Fanny Longfellow, la moglie del poeta Henry Wadsworth Longfellow, morta nel luglio 1861 a Cambridge, nel Massachusetts. Secondo Il New York Times , Fanny Longfellow stava
“facendo sigilli di cera per intrattenere i suoi due figli più piccoli, quando un fiammifero o un pezzo di carta in fiamme le ha toccato il vestito, e in un attimo è stata avvolta dalle fiamme. Nonostante i tentativi di salvarle la vita, Fanny Longfellow è deceduta”.
New York Times, luglio 1861
Anche le sorellastre di del celebre Oscar Wilde rimasero uccise dopo che le loro gonne presero fuoco. Le sorelle parteciparono ad una festa di Halloween il 31 ottobre 1871, in Irlanda. Una delle sorelle sfiorò una candela e andò in fiamme. Sua sorella ha cercato di salvarle la vita, ma anche la sua crinolina ha preso fuoco. Entrambe alla fine morirono.
Molte vittime della crinolina
Molte ballerine furono avvolte dalle fiamme dopo aver ballato troppo vicino alle luci del palcoscenico, Si racconta che nel 1863 una giovane govenrante morì mentre era impegnata a lavorare in cucina, mentre nel 1867 l’arciduchessa Mathilde d’Austria morì nel tentativo di nascondere una sigaretta dietro la schiena mentre indossava una gonna di crinolina.
Si stima che circa 3.000 donne nell’era vittoriana siano morte perché i loro vestiti di crinolina hanno preso fuoco.
Una media di tre morti a settimana per crinoline in fiamme, dovrebbe spaventare anche la più sconsiderata del sesso privilegiato. Quantomeno dovrebbero stare straordinariamente attente nei movimenti e nel comportamento, se non riesce… a dissuaderle dall’adottare una moda così carica di pericoli.
New York Times, 1858
Non mancarono altre pubblicazioni di cattivo gusto pronte a fare Black Humor con le morti legate alla crinolina.
Vorremmo suggerire che ogni donna che indossa una crinolina, dovrebbe essere accompagnata da un cameriere con un secchio d’acqua.
The Tablet, 1858
La fine di una moda mortale
La pericolosa e mortale moda della crinolina è stata alla fine di breve durata. Dopo la guerra civile, in America, i ministri della chiesa hanno cominciato ad osteggiare la crinolina, non perché fosse pericolosa, ma perché aumentava il rischio di mettere in mostra la biancheria intima o la pelle nuda di una donna.
Allo stesso tempo, i produttori di abbigliamento hanno iniziato a sviluppare indumenti non infiammabili.
Oggi, l’era della crinolina rimane ricordo strano e disastroso nella storia vittoriana. In pochi anni, tuttavia, migliaia di donne sono bruciate vive mentre cercavano di seguire le ultime tendenze della moda.