I virus e le malattie che questi provocano spesso hanno nomi differenti. Ad esempio, l’HIV è il virus che causa l’AIDS. Le persone spesso conoscono il nome di una malattia, come il morbillo, ma non sanno che il nome del virus che lo causa è Rubeola.
Tutti nel 2020 abbiamo imparato a conoscere il nome della malattia COVID-19, ma non tutti conoscono il nome del virus che lo ha causato SARS-CoV-2.
Qual’è l’origine di questo nome?
Girano “voci” sui social che affermano che COVID sia un acronimo di Chinese-Originated Viral Infectious Disease ossia Malattia Infettiva Virale di Origine Cinese e che 19 sia il numero progressivo dei virus che arrivano dalla Cina. No. Naturalmente si tratta dell’ennesima bufala.
L’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) ha definito la malattia come “severe acute respiratory syndrome coronavirus 2″ grave sindrome respiratoria acuta (SARS-CoV-2). La scelta del nome è stata effettuata sapendo che questo virus è geneticamente correlato al coronavirus responsabile dell’epidemia di SARS del 2003, anche se tra i due virus ci sono differenze. In contemporanea, l’OMS ha chiamato “COVID-19” la nuova malattia causata da quel virus. La prima parte del nome è un accorciamento della frase “coronavirus disease” (malattia da coronavirus) e l’ultima parte riflette che la malattia è stata segnalata per la prima volta nell’anno 2019.
Sebbene la nuova malattia sia apparsa per la prima volta nella megalopoli di Wuhan, in Cina, nulla del suo nome ha richiami o origini geografiche.