Coronavirus Covid-19 Cronaca Storia

Il 4 maggio 2020 entrerà nella storia

Ad oggi, sabato 25 aprile 2020, vige il DPCM 10/4/2020 (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) dove Antonio Conte ha indicato il prossimo 4 maggio 2020 come il tana libera (quasi) tutti. Salvo future disposizioni, infatti, gli italiani entreranno nella cosi detta Fase 2, quando molte delle attività, negozi compresi, torneranno ad aprire. A quanto pare, tuttavia, per tornare a farci una pizza in compagnia dovremmo aspettare ancora un poco. Sembrerà di quasi vivere una seconda festa della liberazione

Fase 2: La ripresa sarà graduale

La ripresa sarà «graduale», dipenderà dalla ormai celebre curva dell’epidemia. Nel suo discorso il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte prometteva una riapertura anticipata, qualora si fossero manifestate le giuste condizioni. Quando si parla di “giuste condizioni” ci si riferisce al parametro R0.

Come specificato dall’Istituto Superiore di Sanità, R0 indica “il numero di riproduzione di base che rappresenta il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione completamente suscettibile cioè mai venuta a contatto con il nuovo patogeno emergente”.

Per semplificare potremmo dire che In altre parole se in valore R0 di una malattia infettiva è 2, un singolo malato infetterà due persone che a loro volta ne infetteranno ciascuna altre due. Un bel problema, no? Insomma maggiore è il valore di R0 maggiore è il rischio di diffusione dell’epidemia. Quando il valore di R0 diventa inferiore ad 1 allora l’epidemia può essere contenuta.

Commercianti e professionisti potranno quindi tornare alle proprie l’attività ma sempre con le dovute precauzioni: niente baci e abbracci e mantenete la distanza tra le persone di almeno un metro.

Dovranno pazientare ancora quelle attività definite ad alto rischio a causa del contatto ravvicinato: scuole, ristoranti e bar, dentisti, parrucchiere, estetiste, palestre e discoteche.

[AGGIORNAMENTO] Dpcm “Fase 2”

Il 26 aprile, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sorpreso un po’ tutti comunicando che l’inizio della “Fase 2” sarà più morbida spalmata in più giorni.

Divieto di uscire per chi ha più di 37.5 di febbre

Chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologie respiratoria avrà obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico.

Attività sportive

Dal 4 maggio saranno consentiti allenamenti a porte chiuse degli atleti di sport individuali.

Gli spostamenti  

Possibili all’interno di una stessa regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti. Gli spostamenti fuori regione saranno invece consentiti per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione. Obbligatorio l’utilizzo delle mascherine sui mezzi pubblici.

Parchi  

Sarà consentito l’accesso ai parchi pubblici rispettando la distanza e regolando gli ingressi alle aree gioco per bambini.

Cibo “Take Away”

Oltre alla consegna a domicilio, sarà consentito il ritiro del cibo da consumare a casa o in ufficio.

Cerimonie religiose  

Saranno consentiti i funerali, con un massimo di 15 persone.

Un giorno che entrerà nella storia

Il prossimo 4 maggio 2020 potrebbe candidarsi ad avere un posto nella storia, un po’ come tutto questo nefasto periodo che stiamo vivendo.

Vediamo quindi quali sono stati gli altri principali eventi degni di nota che sono ricordati in questo giorno:

  • 1814 – Napoleone Bonaparte arriva a Portoferraio sull’Isola d’Elba, dove inizia il suo esilio
  • 1924 – Apertura dei Giochi della VIII Olimpiade, tenutisi a Parigi
  • 1930 – La polizia britannica arresta il Mahatma Gandhi e lo rinchiude nella Prigione Centrale di Yeravda
  • 1932 – Ad Atlanta (Georgia), il gangster Al Capone inizia a scontare una condanna a undici anni per evasione fiscale
  • 1949 – L’italia entra nella NATO
  • 1949 – L’aereo che trasportava la squadra del Grande Torino si schianta sulla collina di Superga: nessun superstite; l’incidente è comunemente noto come Tragedia di Superga
  • 1979 – Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo ministro del Regno Unito

Il 4 maggio nacquero anche personaggi di spicco:

  • 1655 – Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte
  • 1928 – Hosni Mubarak, statista egiziano
  • 1929 – Audrey Hepburn , attrice inglese
  • 1950 – Renato Vallanzasca, criminale italiano
  • 1964 – Rocco Siffredi, pornodivo italiano
  • 1987 – Jorge Lorenzo, motociclista spagnolo

Nello stesso giorno, si ricorda anche la morte di personaggi noti:

  • 1980 – Josip Broz Tito, leader politico jugoslavo

Per Ricevere Aggiornamenti Seguici Su ...